Aggiungi layer da servizi WMS

Aggiungi strati cartografici alla mappa utilizzando Cataloghi WMS esterni, come quelli del Geoportale nazionale o di Regione Toscana.

 

Esempio: utilizzare PAI - Pericolosità idrogeologica di Geoportale nazionale

  • apri il Catalogo WMS di Geoportale nazionale;
  • cerca la voce PAI - Pericolosità idrogeologica e copia l'URL corrispondente http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/Vettoriali/PAI_pericolosita.map;
  • inserisci la stringa copiata in questa finestra, nel campo "inserisci URL del WMS";
  • clicca su "Mostra layer disponibili".
  • scegli uno dei livelli cartografici disponibili e clicca su aggiungi per visualizzare lo strato sulla mappa: esso apparirà all'interno della Legenda.
Piano Strutturale C3.2 Invariante II: Caratteri ecosistemici dei paesaggi SIT Comune di Arezzo
Tematismi
    • icona tematizzazione del layer II.1.f - Direttrice di connettività da riqualificare
      icona tematizzazione del layer II.1.g - Direttrice di connettvità da ricostituire
      icona tematizzazione del layer II.1.h - Elementi da mantenere in corridoi ecologici
      icona tematizzazione del layer II.7.b - Area critica per la funzionalità della rete
    • icona tematizzazione del layer II.1.a - Nodo primario forestale
      icona tematizzazione del layer II.1.b - Nodo secondario forestale
      icona tematizzazione del layer II.1.c - Nuclei di connessione ed elementi forestali isolati
      icona tematizzazione del layer II.1.d - Matrice forestale di connettivita'
      icona tematizzazione del layer II.1.e - Corridoio ripariale
      icona tematizzazione del layer II.2.a - Nodo degli agroecosistemi
      icona tematizzazione del layer II.2.b - Matrice agroecosistemica collinare
      icona tematizzazione del layer II.2.c - Matrice agroecosistemica di pianura
      icona tematizzazione del layer II.2.d - Matrice agroecosistemica di pianura urbanizzata
      icona tematizzazione del layer II.2.e - Agroecosistema frammentato attivo
      icona tematizzazione del layer II.2.f - Agroecosistema intensivo
      icona tematizzazione del layer II.3.a - Zone umide
      icona tematizzazione del layer II.4.a - Aree boscate degradate o agroecosistema frammentato in abbandono con ricolonizzazione arborea/arbustiva
      icona tematizzazione del layer II.5.a - Matrice ecosistemica erbacea
      icona tematizzazione del layer II.6.a - Corridoio ripariale di inclusione ecologica
      icona tematizzazione del layer II.6.b - Micro-rete dei parchi urbani
      icona tematizzazione del layer II.0.a - Area urbanizzata