Aggiungi layer da servizi WMS

Aggiungi strati cartografici alla mappa utilizzando Cataloghi WMS esterni, come quelli del Geoportale nazionale o di Regione Toscana.

 

Esempio: utilizzare PAI - Pericolosità idrogeologica di Geoportale nazionale

  • apri il Catalogo WMS di Geoportale nazionale;
  • cerca la voce PAI - Pericolosità idrogeologica e copia l'URL corrispondente http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/Vettoriali/PAI_pericolosita.map;
  • inserisci la stringa copiata in questa finestra, nel campo "inserisci URL del WMS";
  • clicca su "Mostra layer disponibili".
  • scegli uno dei livelli cartografici disponibili e clicca su aggiungi per visualizzare lo strato sulla mappa: esso apparirà all'interno della Legenda.
Piano Strutturale B3.11 Carta delle aree a pericolosità idraulica SIT Comune di Arezzo
Tematismi
    • icona tematizzazione del layer Aree interessate da allagamenti per eventi con tempi di ritorno (Tr) inferiori o uguali a 30 anni.
      Aree a pericolosità idraulica molto elevata (I.4) (DPGR n.53/R 2011).
      Aree a pericolosità per alluvioni frequenti (LR n.41/2018).
      Aree a pericolosità elevata (P3) (PGRA)
      icona tematizzazione del layer Aree interessate da allagamenti per eventi con tempi di ritorno (Tr) inferiori o uguali a 200 anni.
      Aree a pericolosità idraulica elevata (I.3) (DPGR n.53/R 2011).
      Aree a pericolosità per alluvioni poco frequenti (LR n.41/2018).
      Aree a pericolosità media (P2) (PGRA)
      icona tematizzazione del layer Aree interessate da allagamenti per eventi con tempi di ritorno (Tr) inferiori o uguali a 500 anni.
      Aree a pericolosità bassa (P1) (PGRA)
      icona tematizzazione del layer Aree interessate da allagamenti per eventi con tempi di ritorno (Tr) compresi tra 30 e 200 anni (30 anni < Tr <= 200 anni).
      Aree a pericolosità idraulica elevata (I.3) (DPGR n. 53/R 2011),
      comprendenti aree di fondovalle per le quali ricorrono almeno una delle seguenti condizioni:
      a) vi sono notizie storiche di inondazioni;
      b) sono morfologicamente in situazione sfavorevole di norma a quote altimetriche inferiori rispetto
      alla quota posta a 2m sopra il piede esterno dell'argine o, in mancanza, sopra il ciglio di sponda.
      icona tematizzazione del layer Aree interessate da allagamenti per eventi con tempi di ritorno (Tr) inferiori o uguali a 500 anni.
      Aree a pericolosità idraulica media (I.2) (DPGR n. 53/R 2011),
      comprendenti aree di fondovalle per le quali ricorrono le seguenti condizioni:
      a) non vi sono notizie storiche di inondazioni;
      b) sono morfologicamente in situazione di alto morfologico rispetto alla piana alluvionale adiacente,
      di norma a quote altimetriche superiori a 2 m rispetto al piede esterno dell'argine o,
      in mancanza, al ciglio di sponda.
      icona tematizzazione del layer Aree a pericolosità idraulica bassa (I.1) (DPGR n.53/R 2011).
      Aree collinari o montane per le quali ricorrono le seguenti condizioni:
      a) non vi sono notizie storiche di inondazioni;
      b) sono in situazioni favorevoli di alto morfologico, di norma a quote altimetriche superiori a metri 2 rispetto
      al piede esterno dell'argine o, in mancanza, al ciglio di sponda.

    Ricerche

    Ricerca per località


    Ricerca per toponimo e numero civico