cerca la voce PAI - Pericolosità idrogeologica e copia l'URL corrispondente http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/Vettoriali/PAI_pericolosita.map;
inserisci la stringa copiata in questa finestra, nel campo "inserisci URL del WMS";
clicca su "Mostra layer disponibili".
scegli uno dei livelli cartografici disponibili e clicca su aggiungi per visualizzare lo strato sulla mappa: esso apparirà all'interno della Legenda.
Piano OperativoE3.2 Ambiti e aree di pertinenza e salvaguardiaSIT Comune di Arezzo
Aree di bonifica storica Corridoio fluviale e ripariale del Canale Maestro Sistema ambientale fluviale Canale Maestro Sistema ambientale fluviale del Fiume Arno Sistema ambientale fluviale Torrente Castro Sistema ambientale fluviale Torrente Cerfone Sistema ambientale fluviale Torrente Vingone
Ambiti di pertinenza a tutela paesaggistica integrale Ambiti di pertinenza a tutela paesaggistica attenuata Ambiti periurbani Aree di pertinenza delle ville e giardini di non comune bellezza ed edifici specialistici antichi Ambiti di salvaguardia del pedecolle di Rigutino e Policiano Rilievi insulari
La cartografia interattiva è una elaborazione delle tavole cartografiche ufficiali ed è composta da vari livelli informativi visibili a scale diverse: fai zoom per vedere come cambia la visualizzazione dei livelli (fai riferimento ai Livelli della cartografia elencati qui sotto). Quando visualizzati a scale specifiche, alcuni livelli diventano cliccabili: fermando sopra di essi il puntatore del mouse appare la scritta "CTRL + click per consultare le informazioni" che indica la possibilità di ottenere informazioni sull'area premendo il tasto Control e cliccando con il mouse sull'area interessata.
Livelli della cartografia
Usare le mappe interattive
Segui il breve tour guidato per conoscere le funzionalità e gli strumenti delle mappe interattive.